venerdì 11 maggio 2012

Riduciamo i nostri rifiuti !

Il nostro Comune paga in proporzione alla quantità di rifiuti indifferenziati prodotti, che finiscono in discariche o, peggio, all'incenerimento. Ridurre i rifiuti significa dunque evitare inquinamento, ma anche risparmiare molti soldi che possono essere utilizzati per altri fini.
È fondamentale ridurre la quantità di rifiuti prodotti, anche perché se non lo facessimo avremmo bisogno nei prossimi 50 anni di due pianeti dai quali ricavare le materie prime e di altri due da riempire di rifiuti.

Le strategie per la riduzione dei rifiuti passano anche dalle pratiche domestiche. È dunque fondamentale adottare comportamenti “virtuosi”:

-       Usate una borsa a lunga durata (es. di tela) invece dei sacchetti usa e getta. Quando possibile preferire sacchetti di carta
-       Bevete acqua del rubinetto.
-       Usate rasoi elettrici invece che in plastica usa e getta
-       Evitate prodotti “usa e getta”
-       Praticate il compostaggio domestico
-       Utilizzate pannolini lavabili (si risparmia una tonnellata di rifiuti per ogni bimbo)
-       Valutate la possibilità di riparare un bene prima di acquistarne uno nuovo
-       Regalate, vendete, scambiate un bene ancora funzionante, anche se datato
-       Stampate mail e documenti solo quando strettamente necessario
-       Trasmettete documenti attraverso mail e non tramite copie cartacee
-       Riutilizzate la carta già stampata su un lato per appunti o stampa di bozze

Acquistate:
-       prodotti confezionati in imballaggi leggeri, poco voluminosi (preferibilmente monomateriale), in materiale riciclabile
-       prodotti concentrati
-       prodotti di qualità con prospettiva di vita maggiore
-       confezioni di grande formato (“formato famiglia”)
-       prodotti sfusi e/o alla spina in contenitori riutilizzabili
-       prodotti con contenuto ricaricabile (con “refill”)
-       prodotti a km Ø
-       aderendo a gruppi di consumo, ad esempio ai G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale)
-       batterie ricaricabili
-       piatti e bicchieri usa e getta in bioplastica e/o cellulosa
-       beni durevoli ai mercati dell’usato

da Modugno verso Rifiuti Zero

Nessun commento:

Posta un commento