mercoledì 13 giugno 2012

Avviata a Modugno la raccolta di oli vegetali usati

Le prime campane per la raccolta degli oli usati sono state allocate presso il cortile della Scuola Media Statale “Francesco Casavola” in via Enrico Fermi, presso il parco urbano “San Pio” in via Giovanni Verga e presso le Piscine Comunali in via M.llo Giuseppe Di Cristo. Il conferimento sarà possibile durante gli orari di apertura delle strutture.
E’ inoltre possibile avanzare all’ufficio ambiente richiesta di posizionamento di ulteriori campane di raccolta da parte di condomini privati di grandi dimensioni che siano dotati di un cortile recintato, a servizio degli stessi condomini.
Sarà data notizia del posizionamento di ulteriori campane di raccolta in altri punti della città.

Perché differenziare gli oli vegetali usati 
Lo smaltimento dell'olio usato nel lavandino della cucina o in qualche scarico è uno dei maggiori errori che possiamo commettere, perché è un atto altamente inquinante.
Un solo kg di olio versato su di uno specchio d'acqua forma uno strato di pellicola grande come un campo da calcio, rendendo necessaria una bonifica di alcune centinaia di metri quadri.
Gli oli esausti gettati nei lavandini vanno a finire nelle falde acquifere, dove formano una pellicola al di sotto della quale niente può rimanere in vita perché viene impedito lo scambio di ossigeno fra aria e acqua.
UN LITRO DI OLIO rende non potabile CIRCA UN MILIONE DI LITRI D'ACQUA, quantità sufficiente per il consumo di acqua di una persona per 14 anni.
Gli oli esausti, dopo essere stati filtrati e controllati, possono essere riciclati in alcuni processi industriali, trasformandosi da rifiuto pericoloso in risorsa utile in processi produttivi.

Cosa si deve raccogliere
Tutti gli oli utilizzati nell'alimentazione, per esempio: olio di oliva, olio di semi, olio di palma, gli oli usati per conservare verdure o altri alimenti, oli e grassi residui di cottura e frittura

Cosa non si raccoglie
olio minerale, cioè quello usato per la lubrificazione di qualsiasi tipo di veicolo a motore. Questa è una prescrizione molto importante, perché la miscela di oli vegetali e oli minerali, oltre a non essere più riciclabile, è anche difficile e molto costosa da smaltire.

Come eseguire la raccolta differenziata degli oli vegetali usati 
Aspettare che l’olio si raffreddi e collocarlo in bottiglie di plastica o vetro, in attesa del conferimento nelle apposite campane di raccolta.

Buona raccolta !

Nessun commento:

Posta un commento