domenica 26 febbraio 2012
ACQUA: RIFLESSIONE SUL DOPO REFERENDUM
lunedì 20 febbraio 2012
Lama Misciano a Modugno, un patrimonio dimenticato da difendere e tutelare
Lama Misciano a Modugno, un patrimonio dimenticato da difendere e tutelare
„Una video-inchiesta in sei puntate per richiamare l'attenzione dei cittadini sulle bellezze storico-architettoniche di una zona poca conosciuta del territorio tra Bari, Modugno e Bitonto, eppure ricca di storia: lama Misciano. L'iniziativa, realizzata dall'associazione socio-culturale "giovani Menti Attive" in collaborazione con il Comitato cittadino "Pro ambiente" di Modugno, è nata dalle denunce presentate da varie associazioni modugnesi contro la volontà di costruire un inceneritore di proprietà del "Gruppo Marcegaglia spa" della capacità di 90000 tonnellate di CDR e biomasse proprio in quel territorio.
„Una video-inchiesta in sei puntate per richiamare l'attenzione dei cittadini sulle bellezze storico-architettoniche di una zona poca conosciuta del territorio tra Bari, Modugno e Bitonto, eppure ricca di storia: lama Misciano. L'iniziativa, realizzata dall'associazione socio-culturale "giovani Menti Attive" in collaborazione con il Comitato cittadino "Pro ambiente" di Modugno, è nata dalle denunce presentate da varie associazioni modugnesi contro la volontà di costruire un inceneritore di proprietà del "Gruppo Marcegaglia spa" della capacità di 90000 tonnellate di CDR e biomasse proprio in quel territorio.
sabato 18 febbraio 2012
Altri fumi dalla centrale «Non ci sono controlli»
MODUGNO - Di nuovo segnali di fumo dalla centrale turbogas «Sorgenia» di via dei Gladioli, nella zona Asi di Modugno. Fumo giallo, avvistato ancora una volta, dai camini dell’impianto che produce energia elettrica a mezzo del ciclo combinato acqua e gas metano. Nuvole che si sono impadronite dei quartieri periferici di Piscina dei Preti e Porto Torres, avvistate pure in centro. Il fenomeno è durato alcune ore. Come è stato più volte spiegato dai responsabili dell’impianto industriale, il fumo rientra nella routine del processo e riguarda principalmente la fase di accensione, quella denominata tecnicamente lo «start up».
venerdì 17 febbraio 2012
Emissioni centrale Sorgenia, il Comitato Pro Ambiente: “mancano i controlli”
Il Comitato Pro Ambiente denuncia la mancanza di controlli alle emissioni della centrale turbogas Sorgenia. Il presidente Tino Ferrulli denuncia: “Autorità di controllo e Comune di Modugno non hanno verificato il rispetto delle prescrizioni imposte dal Ministero delle Attività Produttive (decreto 55/2004) e dal decreto Aia del 18 gennaio 2011. Come noto, il Comitato Pro Ambiente, legittimato dalla delibera del Consiglio comunale del 30/11/2009, ha partecipato a tutte le riunioni sul rilascio dell’Autorizzazione integrata Ambientale per l’impianto della centrale Sorgenia.
mercoledì 1 febbraio 2012
Una vittoria a conti fatti
La “marcia in più” che ha permesso di vincere il referendum del 12 e 13 giugno sui servizi pubblici locali e sulla tariffa del servizio idrico integrato è stata la partecipazione: il 16% di quanti hanno votato, circa 4 milioni di persone, hanno dichiarato di aver avuto un ruolo “attivo” nel promuovere i “2 sì per l’acqua bene comune”, anche solo distribuendo volantini nel proprio condominio.
“I territori hanno risposto benissimo -racconta Vittorio Lovera, tesoriere del Comitato referendario-: i ‘prodotti’ hanno diffuso senso di appartenenza alla campagna, e a noi hanno garantito risorse”.
“I territori hanno risposto benissimo -racconta Vittorio Lovera, tesoriere del Comitato referendario-: i ‘prodotti’ hanno diffuso senso di appartenenza alla campagna, e a noi hanno garantito risorse”.