Ecco un breve resoconto del presidio di ieri, 28 dicembre, davanti alla sede del Consiglio regionale (di cui presto vi gireremo foto e video) e di cui oggi riportano tutti i giornali (alla fine del testo trovate il comunicato stampa dell’Ass.re Amati e la rassegna stampa fin’ora raccolta).
La manifestazione è andata molto bene e ha visto la partecipazione di rappresentanti di vari gruppi e comitati territoriali di tutta la Regione, del Comitato dei lavoratori AQP per l’Acqua Bene Comune e di due Assessori (Daniela Zizzi e Rocco Alò) con la fascia tricolore, in rappresentanza dei rispettivi Comuni (Cisternino e Villa Castelli) e a nome del Coordinamento pugliese degli Enti Locali per la Ripubblicizzazione dei Servizi Idrici.
giovedì 30 dicembre 2010
mercoledì 29 dicembre 2010
giovedì 23 dicembre 2010
In bilico l'approvazione del nuovo statuto comunale
Giovani Menti Attive interviene sullo Statuto Comunale e la sua mancata approvazione.
"Il 28 ottobre, il 9 novembre, il 6 dicembre e il 20 dicembre a Modugno si sono tenuti quattro Consigli Comunali, aventi ad oggetto l'approvazione delle modifiche dello Statuto Comunale.
I quattro consigli non si sono conclusi con un esito del tutto felice. Infatti il primo è stato disertato in mancanza del raggiungimento del quorum costitutivo, convalidante la seduta stessa. Negli ultimi tre, invece, non si è giunti ad approvazione poiché per questa è necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi.
I quattro consigli non si sono conclusi con un esito del tutto felice. Infatti il primo è stato disertato in mancanza del raggiungimento del quorum costitutivo, convalidante la seduta stessa. Negli ultimi tre, invece, non si è giunti ad approvazione poiché per questa è necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi.
mercoledì 22 dicembre 2010
28 dicembre Presidio per ripubblicizzazione acquedotto pugliese
Le scadenze imposte dal Decreto Ronchi e dalla Legge di abolizione delle autorità d’ambito territoriale rischiano di produrre un’accelerazione dei processi di privatizzazione dei servizi idrici, contro la volontà manifestata da oltre un milione e 400 mila di cittadini/e che hanno sottoscritto i referendum abrogativi, già passati al vaglio della cassazione. Contro quest’accelerazione il movimento per l’acqua ha avanzato una richiesta di moratoria, in modo da posticipare le scadenze previste per consentire il libero esercizio della volontà popolare.
La Puglia ha partecipato in modo straordinario al Movimento a favore dell’acqua bene comune, con oltre 105.000 firme referendarie e con il consenso popolare dimostrato verso il progetto di ripubblicizzazione dell’acquedotto pugliese.
La Puglia ha partecipato in modo straordinario al Movimento a favore dell’acqua bene comune, con oltre 105.000 firme referendarie e con il consenso popolare dimostrato verso il progetto di ripubblicizzazione dell’acquedotto pugliese.
martedì 21 dicembre 2010
Approvazione del nuovo statuto comunale: un passo importante...ma non ancora mosso...
Il 28 ottobre, il 9 novembre, il 6 dicembre e il 20 dicembre a Modugno si sono tenuti quattro Consigli Comunali, aventi ad oggetto l’approvazione delle modifiche dello Statuto Comunale.
I quattro consigli non si sono conclusi con un esito del tutto felice. Infatti il primo è stato disertato in mancanza del raggiungimento del quorum costitutivo, convalidante la seduta stessa. Negli ultimi tre, invece, non si è giunti ad approvazione poiché per questa è necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi.
All’uopo, però, l’associazione socio-culturale “Giovani Menti Attive” si domanda come mai non si è scelto di applicare il quarto comma dell’articolo 6 del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali che cosi recita:
I quattro consigli non si sono conclusi con un esito del tutto felice. Infatti il primo è stato disertato in mancanza del raggiungimento del quorum costitutivo, convalidante la seduta stessa. Negli ultimi tre, invece, non si è giunti ad approvazione poiché per questa è necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi.
All’uopo, però, l’associazione socio-culturale “Giovani Menti Attive” si domanda come mai non si è scelto di applicare il quarto comma dell’articolo 6 del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali che cosi recita:
mercoledì 8 dicembre 2010
RESOCONTO GIORNATA 4 DICEMBRE 2010
Piccolo aggiornamento della mobilitazione del 4 dicembre che, in Puglia, ha unito le richieste della campagna nazionale per la moratoria a quelle per la ripubblicizzazione dell’Acquedotto pugliese (ricordiamo che al momento il DDL è fermo nelle commissioni competenti II e V).
Per la giornata del 4 dicembre, sono state organizzate iniziative (banchetti, lezioni aperte, flash-mob, volantinaggi, artisti, ecc.) in ogni capoluogo di provincia (e in alcuni Comuni) preceduti daunaconferenza stampa organizzata dal Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” durante il mattinopresso l’Acquedotto pugliese,
Per la giornata del 4 dicembre, sono state organizzate iniziative (banchetti, lezioni aperte, flash-mob, volantinaggi, artisti, ecc.) in ogni capoluogo di provincia (e in alcuni Comuni) preceduti daunaconferenza stampa organizzata dal Comitato pugliese “Acqua Bene Comune” durante il mattinopresso l’Acquedotto pugliese,
domenica 5 dicembre 2010
Sì, viaggiare… ma perché il turismo religioso?

venerdì 3 dicembre 2010
Presidio del Comitato Pugliese "Acqua Bene Comune"
